|  
         | 
      ![]()  | 
    
| 
        
         
 
 
  | 
       
         La lanterna del diavolo (film sonoro) - 1931 R.: Carlo Campogalliani- S.: Leo Menardi- Scen.: Gian Bistolfi- Scg.: 
          Domenico M. Sanzone- Dir.fot.: Anchise Brizzi- Mo.: Giuseppe Fatigati, 
          C. Campogalliani- Mus.: Ettore Montanari- A.re.: D.M. Sanzone- Segr.pr.: 
          Romolo Laurenti- Op.: Giocchino Gengarelli- Tr.: Willy Miller, Raimondo 
          Van Riel e Franz Sala- Fo.: Pietro Cavuzzi- Int.: Nella Maria Bonora, 
          Donatelli Neri, Carlo Gualandri( il capobanda), Letizia Quaranta, Carlo 
          Tamberlani, Raimondo Van Riel, Alfredo Martinelli, Guido Celano, la 
          Baiocchi, il piccolo Lamberto- P.: Cines, Roma (1931.) Durata: 70'. TRAMA DEL FILM I gendarmi riescono a catturare ed imprigionare l'uomo che in seguito 
          verrà liberato grazie ad uno stratagemma del figlio( il piccolo 
          Lamberto) il quale lo metterà al sicuro in una casa abbandonata 
          sulla montagna. La leggenda del paese vuole che in questa casa si agitino 
          gli spiriti: si dice che questi folletti accendano ogni tanto una lanterna, 
          segno di chi sa mai quali foschi avvenimenti. Nel frattempo i gendarmi, guidati dal capocontrabbandiere, riprendono 
          le ricerche del presunto assassino e si imbattono nella casa dove, a 
          gran sorpresa, si trovano faccia a faccia con tutta la banda. I gendarmi 
          fanno una copiosa retata e i contrabbandieri, arrestati, pensando che 
          il proprio capo li abbia traditi e denunciati, lo accusano a loro volta 
          come il vero responsabile dell'assassinio. CRITICA: Carlo Campogalliani continua a girare "La Lanterna del Diavolo". Il lavoro nei teatri è completamente terminato e la "troupe" è subito partita alla volta di Scanno e Pettorano, due caratteristici paesi dell'Appennino Abruzzese, per la ripresa degli esterni. "La Lanterna del Diavolo" svolge una trama popolare piena 
          di umanità e di commozione che ha per sfondo la montagna abruzzese 
          così ricca di attrenti motivi folkloristici. La Lanterna del Diavolo è un film dalla solida costruttura drammatica 
          nella quale vibrano tutti gli elementi che determinano l'interesse e 
          per la vicenda e per le sorprese che questa vicenda riserva. Stralciamo dall'Opinione di Filadelfia questi brani descrittivi del ridente e caratteristico comune di Scanno dove Carlo Campogalliani ha girato il film "La Lanterna del Diavolo". Il civettuolo e grazioso paese che chiude l'incantevole valle del Saggittario quasi a forma di diga non poteva in alcun modo rimanere tagliato fuori dall'operosità cinematografica dellla "Cines". Il suo lago malizioso, terso come uno specchio pieno di riflessi e 
          morbido come un velluto; l'abitato lindo e civettuolo col mare di verde 
          che và dal prato alla pineta, alla boscaglia, quel senso di pace 
          serena che vi si gode, l'abbondanza dei tipi che vi si trovano, hanno 
          invitato la "Cines" a riprendere a Scanno quell'operosità 
          di un tempo. "La Lanterna del Diavolo" nei giudizi della critica. Si sono susseguite nelle principali città italiane, le visioni del film "La Lanterna del Diavolo", realizzato da Carlo Campogalliani, e per questo nuovo film Cines i riconoscimenti della stampa sono assai calorosi come è chiaramente dimostrato dai seguenti brani che stralciamo dai vari giornali: Popolo d'Italia- Milano- Il lavoro nel suo complesso è 
          ottimo. .... "La lanterna del Diavolo", senza essere un capolavoro, soddisfa principalmente per la sua schiettezza di carattere. Quella che si può dire una rivelazione, che se più controllata può darci soddisfazioni maggiori e migliori, è la presenza di un piccolo attore dagli occhi vivissimi, propri della nostra generazione ( il piccolo Lamberto) attraverso il giuoco scenico del quale abbiamo potuto sognare quella prossima fiorita di artisti che immancabilmente lo schermo italiano ci darà, speriamo, tra breve. Non sappiamo incrudelire contro la voluta drammatizzazione dei due momenti salienti del dramma, quello in cui Lamberto salva l'onore della madre e quello in cui lo stesso piccolo prodigioso attore salva il padre. Non lo sappiamo fare perchè riteniamo che il Campogalliani ( la cui sensibilità nell'approfittare dei pathos a cinematografo crediamo non sia ancora squisita tanto quanto lo richiedono le moderne espressioni estetiche) si sia pertanto lasciato prendere la mano dall'idea di conquistarsi il favore della platea. Però ci permetterà di fargli notare che anni di frequenza 
          a visionare lavori (anche se rari) ove il senso della misura è 
          mantenuto più sapientemente, hanno ingentilito anche il pubblico 
          dalle facili emozioni. E questo, speriamo, gli gioverà nelle 
          sue future produzioni. Tutti gli attori,sono stati troppo sceneci, anche quando non se ne 
          poteva incolpare la natura stessa per "parlato".  | 
      
| carlogualandri.it - tutti i diritti riservati 2001 |